Un segno antico e modernissimo, un oeggetto laico e religioso, che lega una croce - senza altro nesso che quello geometrico - alla pianta del nuraghe di Barumini , il più noto della Sardegna. Un nuovo modo di inrociare fede e superstizione , un abisso profondo circondato dalle stelle.
In Sardegna c'è un motivo grafico che rivaleggia con i Quattro Mori. E' quello de " Sa Bertula", la bisaccia con la quale i pastori portavano con sè il loro mondo. E' un segno astratto e geometrico che riproponiamo in questa croce. Un oggetto di fede antica e un disegno di antica memoria, un nuovo , inaspettato rapporto che rinnova la tradizione.
In Sardegna c'è un motivo grafico che rivaleggia con i Quattro Mori. E' quello de " Sa Bertula", la bisaccia con la quale i pastori portavano con sè il loro mondo. E' un segno astratto e geometrico che riproponiamo in questa croce. Un oggetto di fede antica e un disegno di antica memoria, un nuovo , inaspettato rapporto che rinnova la tradizione.
La Sardegna, una forma iconica e riconoscibile, stilizzata con una simmetria che si può leggere, uguale a sè stessa anche capovolta. La filigrana sarda la rende preziosa e rassicurante , normalizzando le linee irregolari dell'Isola e regala una nuova, elegante visione della Sradegna per un gioiello importante.